Skip to main content
turismo-sostenibile

Il turismo sostenibile in Italia: contesto, normative, esempi

Negli ultimi anni, il turismo sostenibile si è affermato come un modello imprescindibile per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo economico locale. In Italia, paese ricco di patrimonio culturale e paesaggistico, la sfida è coniugare il turismo con la salvaguardia delle risorse naturali, riducendo l'impatto ambientale e valorizzando le comunità locali.

Contesto del turismo sostenibile in Italia

L'Italia è una delle mete turistiche più ambite al mondo, grazie alla varietà dei suoi paesaggi, delle città d'arte e delle tradizioni enogastronomiche. Tuttavia, l'elevato afflusso turistico porta con sé diverse problematiche ambientali, come l'inquinamento, il sovraffollamento e la perdita di identità dei borghi storici. Per questo motivo, negli ultimi anni si è sviluppata una maggiore sensibilità verso modelli di turismo eco-friendly, capaci di ridurre gli impatti negativi e di promuovere uno sviluppo sostenibile.

Normative e politiche di supporto

L'Unione Europea e il governo italiano hanno adottato diverse normative per favorire il turismo sostenibile. Tra le principali misure possiamo citare:

  • Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), che prevede iniziative per la valorizzazione del turismo responsabile.

  • Marchio "EcoLabel UE", riconoscimento europeo per strutture ricettive che adottano pratiche eco-compatibili.

  • Legge sul turismo sostenibile (Legge 221/2015), che promuove il turismo responsabile, la mobilità dolce e la protezione del territorio.

  • Incentivi per la mobilità sostenibile, con il potenziamento di trasporti pubblici ecologici e piste ciclabili nelle principali città turistiche.

Esempi virtuosi di turismo sostenibile in Italia

Numerosi territori italiani stanno adottando strategie innovative per rendere il turismo più sostenibile. Alcuni esempi di successo includono:

  • Trentino-Alto Adige: Regione pioniera nel turismo green, con strutture certificate e mobilità sostenibile (come il trasporto pubblico gratuito per i turisti).

  • Cinque Terre (Liguria): Introduzione di ticket di accesso per limitare il sovraffollamento e promozione di escursioni a piedi per ridurre le emissioni.

  • Isola di Capraia (Toscana): Modello di turismo a basso impatto, con uso di energie rinnovabili e regolamentazione dell'afflusso turistico.

  • Alberghi diffusi nei borghi storici: Un modello che permette di recuperare antiche abitazioni abbandonate e trasformarle in strutture ricettive senza consumare nuovo suolo

Conclusione

Il turismo sostenibile in Italia rappresenta una grande opportunità per coniugare sviluppo economico e tutela ambientale. Le normative e le buone pratiche messe in atto dimostrano che un nuovo modello di turismo è possibile e necessario. Tuttavia, è fondamentale che cittadini, imprenditori e istituzioni continuino a collaborare per promuovere un turismo responsabile e rispettoso delle risorse naturali e culturali del paese.